Tematica Mammiferi

Gorilla gorilla Savage and Wyman, 1847

Gorilla gorilla Savage and Wyman, 1847

foto 224
Foto: Manuel González Olaechea y Franco.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Hominidae Gray, 1825

Genere: Gorilla I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1853


itItaliano: Gorilla occidentale

enEnglish: Mountain Gorilla

frFrançais: Gorille de l'ouest

deDeutsch: Westlicher Gorilla

spEspañol: Gorila occidental

Specie e sottospecie

Gorilla gorilla diehli (Matschie 1904) - Gorilla gorilla ssp. graueri - Gorilla gorilla ssp. halli (Rothschild 1927 ) - Gorilla gorilla ssp. manyema (Rothschild 1908) - Gorilla gorilla ssp. matschiei (Rothschild 1905) - Gorilla gorilla ssp. rex-pygmaeorum - Gorilla gorilla ssp. schwarzi

Descrizione

Nei gorilla il dimorfismo sessuale è davvero notevole: le femmine di questa specie raggiungono generalmente i 1,6-1,8 metri di altezza su due zampe, e pesano dai 90 ai 120 kg. I maschi sono di gran lunga più grossi, in posizione eretta possono superare largamente i 2 metri e arrivano a pesare 180-230 kg. Tra le caratteristiche di questa specie vi è la colorazione meno scura del pelo, che sul capo tende ad essere marrone più che nero. I maschi che hanno raggiunto la piena maturità sessuale sviluppano un pelame argentato sulla schiena e pertanto vengono chiamati "silverback". Il cranio è molto massiccio e presenta una "cresta saggittale", su cui si ancorano i muscoli temporali, che nei maschi adulti è davvero svilluppata.Inoltre presentano un ulteriore supporto detto "cimiero" che conferisce una forma allungata alla testa. I gorilla occidentali sono erbivori, frugivori e occasionalmente insettivori (nutrendosi di termiti e formiche).

Diffusione

I gorilla occidentali vivono allo stato selvaggio in una zona di circa 710000 km², che comprende parti di Nigeria, Camerun, Repubblica centrafricana, Guinea Equatoriale, Gabon, Repubblica del Congo, Angola e l'estremità occidentale della Repubblica Democratica del Congo. La sottospecie di pianura, tra le quattro sottospecie di gorilla, è quella a rischio di estinzione relativamente meno grave, essendo rappresentata ancora da un numero di individui compreso tra 80000 e 100000. La sottospecie gorilla di Cross River è invece ormai ridotta a pochi individui (tra 100 e 200) confinati in una ristretta area al confine tra Nigeria e Camerun (a stento visibile in figura). Quasi tutti i gorilla presenti negli zoo sono gorilla occidentali di pianura.


00348
Stato: Rwanda
00073 Data: 24/07/1998
Emissione: Animale del Grande Porte
Stato: Angola

00449
Stato: Ghana
00520
Stato: Belgian Congo

01026
Stato: Liberia
01103
Stato: Uganda

01104
Stato: Uganda
01105
Stato: Uganda

01127
Stato: Uganda
01387
Stato: Uganda

01388
Stato: Uganda
01403
Stato: Union of the Comoros

01404
Stato: Union of the Comoros
01405
Stato: Union of the Comoros

01555
Stato: Gambia
01556
Stato: Gambia

01557
Stato: Guyana
01558
Stato: Guyana

01559
Stato: Lesotho
01560
Stato: Rwanda

01561
Stato: Rwanda
01562
Stato: Rwanda

01563
Stato: Rwanda
01564
Stato: Rwanda

01565
Stato: Rwanda
01566
Stato: Rwanda

01567
Stato: Rwanda
01568
Stato: Rwanda

01569
Stato: Rwanda
01570
Stato: Rwanda

01571
Stato: Rwanda
01572
Stato: Rwanda

01573
Stato: Rwanda
01574
Stato: Rwanda

01575
Stato: Rwanda
01576
Stato: Rwanda

01577
Stato: Rwanda
01578
Stato: Rwanda

01579
Stato: Tanzania
01580
Stato: Tanzania

01581
Stato: Uganda
01582
Stato: Uganda

01583
Stato: Uganda
01584 Data: 12/02/1997
Emissione: Specie animali minacciate di estinzione
Stato: Zambia

01993
Stato: Uganda
01994
Stato: Uganda

01995
Stato: Uganda
01996
Stato: Uganda

01997
Stato: Uganda
02307
Stato: Congo (Kinshasa)

02308
Stato: Congo (Kinshasa)
02309
Stato: Congo (Kinshasa)

02310
Stato: Congo (Kinshasa)
02311
Stato: Congo (Kinshasa)

02321
Stato: Gabon